Latest news
Iscriviti alla Newsletter
17 – 21 Novembre 2010
Festival Internazionale di Videoarte curato da Silvio De Gracia,
Junin, Buenos Aires, – Argentina
Il festival si terrà presso gli spazi dell’ Accademia di Belle Arti Xul Solar, Museo d’Arte MUMA Auditorium, UNNOBA e Centro Culturale Barroco. Le nazioni invitate a presentare un contributo video sono: Cuba, Turchia, Italia e Canada.
Direttore: Silvio De Gracia – HOTEL DaDa Art Action.
Giovedi 18 Novembre 2010
20-20,40 VisualContainer / Italia.
URBAN PERTURBAZIONE 20,40-21. Curatore: Silvio De Gracia.
Centro Culturale Barocco (Rivadavia 103)Junin, Buenos Aires
Domenica 21 Novembre 2010
18-20,30 “Ráfagas canadienses” / CANADA. A cura di Guillermina Buzio.
VisualContainer / Italia.
“Performances Indipendenti” International Attività Arte Video / Turchia.
Curata: Gunes Sinasi.
Museo d’Arte MUMA Ángel María de Rosa (Roque Sáenz Peña 141)
Per l’Italia: Visualcontainer
La videoarte è stata sin dagli esordi un mezzo particolarmente adatto ad indagare l’equazione arte = vita, in virtù della sua capacità di ripresa della contemporaneità in tempo reale. Lo sguardo elettronico rappresenta la scelta più congeniale, quasi obbligata, per esprimere con chiarezza le percezioni e le esperienze dell’artista nel momento stesso del loro costituirsi. Il risultato sono immagini capaci di accendere un’emozione diretta con lo spettatore e suscitare interrogativi in grado di prefigurare l’antropologia del domani , mentre cercano di mettere in scena le aporie dell’oggi.
Al riguardo, le opere selezionate sembrano evidenziare nel clima artistico contemporaneo un ritorno ad una videoperformance screvra da spettacolarizzazioni e sensazionalismi, e anzi ai limiti di un rinnovato rigore minimal-concettuale, che forse meglio focalizza le difficoltà di relazionarsi con gli altri e con il mondo che impietosamente si svolgono davanti a noi.
Giorgio Fedeli
Selezione Video :
Alessandra Arnò
Corpo I.C.K. (I.C.K. body)
03′ 48″
2000
Silvia Camporesi
Secondo vento (tailwind)
3’45”
2010
Global Groove
Paik or Paik
4’00”
2009
Jacopo Jenna
Dove c’è molta luce l’ombra è più nera (where there’s much light, the shadow is darker)
11’00”
2009
Sabrina Muzi
Remote body
5’00″
2008
Mauro Romito
Man/Wo
04′ 08″
2006
Alessia Zuccarello
Emo
8′
2009
Programma Completo:
TRANSVIDEOPLAY
Contemporary Art Museum in Nocciano
Exhibition and Cultural Promotion Centre
Largo Madonna del piano 65010 NOCCIANO (PE).
“Legami di sangue” is an exhibition taking place at the Contemporary Art Museum in Nocciano (PE) as a way to investigate what can tie the Abruzzi Region to the Lombardy Region in Italy.
The exhibition compares 5 artists from Lombardy to 5 from the Abruzzi and hosts art professionals from both Regions, wishing to find new solutions and ties that would hopefully be beneficial to either parts. VisualContainer has been invited by Ivan d’Alberto, the Museum director, to join the exhibition programme and the talk, and will present a two-video selection investigating such connection between North and South Italy and questioning contemporarity:
Iginio De Luca: L’urdemo emigrante (2008)
U.S.O. Project + Selfish: Girl Running (2009)
The opening will be on Sunday 5 December and will welcome the interventions by Ivan D’Alberto, Maria Presutto, an expert of the Lombard art environment, Giorgio Fedeli, president of Visualcontainer and Benedetta Spalletti, director of Vistamare art gallery in Pescara.
This cultural exchange will provide the Abruzzi with useful insights to the Lombard art environment and market and Lombardy with new human resources (the artists) for its circuit.
Chosen artists are as it follows:
for the Abruzzi : Andrea Berardinucci, Igor Cascella, Carlo Federico, Alessandro Rietti ande Giacomo Sabatini;
for Lombardy: Lisa Dalfino, Igino De Luca, Luigi D’Eugenio, Valentina Garbagnati and U.S.O. Project + Selfish (Giovanni Antignano, Matteo Milani e Federico Placidi). Each artist will present a work that best esemplifies his/her creative language with respect to the exhibition’s theme.
‘Legami di sangue’ is an exhibition that aims to underline the connection of old between North and South, but also becomes a way for the Museum in Nocciano to celebrate the oncoming 150th anniversary of Italy union.
Museo delle Arti di Nocciano, Centro Espositivo e di Promozione Culturale
Largo Madonna del piano
65010 NOCCIANO (PE)
La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta al pubblico fino al 9 gennaio 2010 nei giorni di sabato, dalle 10.30 alla 12.30, e di domenica dalle 16.30 alle 19.30.
“Legami di sangue” proposta nel Museo di Arte Contemporanea di Nocciano (PE) come strumento per capire ciò che lega Abruzzo e Lombardia.
La mostra pone a confronto 5 artisti lombardi e 5 artisti abruzzesi, e si avvale di operatori ed esperti del settore di entrambe le regioni nell’intento di trovare nuove soluzioni e nuovi legami che potranno tornare utili alle due realtà regionali.
VisualContainer è stata invitata da Ivan d’Alberto, direttore del Museo, ad unirsi al programma espositivo e di confronto, presentando una selezione di due video in grado di fornire utili spunti su questo legame tra Nord e Sud e porre utili interrogativi sulla contemporaneità:
Iginio De Luca: L’urdemo emigrante (2008)
U.S.O. Project + Selfish: Girl Running (2009)
Legami di Sangue sarà inaugurata domenica 5 dicembre alle ore 17.00.
Interverranno, oltre agli artisti elencati, Ivan D’Alberto, direttore del Museo di Arte Contemporanea di Nocciano, Maria Presutto, esperta e conoscitrice del sistema artistico lombardo, Giorgio Fedeli, presidente di Visualcontainer e Benedetta Spalletti, responsabile della galleria Vistamare di Pescara.
Questa occasione culturale servirà all’Abruzzo per studiare la metodologia lombarda sul fronte dell’economia e del mercato dell’arte, mentre servirà alla Lombardia per intercettare nuove risorse umane (gli artisti) da immettere nel proprio sistema.
I nomi scelti per questa mostra sono, per l’Abruzzo, Andrea Berardinucci, Igor Cascella, Carlo Federico, Alessandro Rietti e Giacomo Sabatini, mentre per la Lombardia, Lisa Dalfino, Igino De Luca, Luigi D’Eugenio, Valentina Garbagnati e gli U.S.O. Project + Selfish (Giovanni Antignano, Matteo Milani e Federico Placidi).
Ognuno di loro presenterà un lavoro che esprima al meglio il proprio linguaggio creativo tenendo in considerazione il tema principe della mostra.
‘Legami di sangue’ è una rassegna espositiva che nasce per sottolineare questo antico legame tra Nord e Sud ma, rappresenta per il Museo di Nocciano anche l’occasione per festeggiare, a suo modo, i 150 anni dell’unità d’Italia.
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org